venerdì 25 settembre 2015

Luna nuova settembre 2015

Avevo programmato le ferie "lunghe" annuali dal 7 al 20 settembre per dedicarmi ad una lunga sessione astrofotografica, ma complici le ferie di mammà ad inizio periodo ed il maltempo perdurato fino al 17 settembre, mi sono dovuto infine accontentare di fare tutto in due serate: il 18 ed il 19 settembre!

Questo il prodotto della Qsi583 installata sul Fsq85 con montatura Avalon M1:

Nebulose oscure B142-B143 nella costellazione Aquila, dette anche Nebulosa E per la forma.
 L media di 25 pose da 300 secondi
RGB media di 15 pose per ciascun canale, di 300 secondi


Nebulosa Ic1805 in Cassiopea - Hart Nebula o Nebulosa Cuore.
 L media di 25 pose da 300 secondi
RGB media di 15 pose per ciascun canale, di 300 secondi


Il risultato della Mz8 installata sul Rc Gso 8" con montatura Losmandy G11-Pulsar2 e' invece una bella serie di "rigatoni". Osservando alcune delle singole pose sembrava tutto ok, invece al momento dell'elaborazione le righe dovute a qualche problema della Mz8 che non sono stato in grado di individuare sono nuovamente saltate fuori:
M42 Nebulosa di Orione
Media di 15 pose da 60 secondi

 Ngc7293 nebulosa planetaria dell'Acquario - Helix nebula - Nebulosa Elica
Media di 31 pose da 300 secondi

Ic348 ammasso aperto e nebulosità nel Perseo
Media di 24 pose da 300 secondi
Ho commesso l'errore di non mettere la stella Omicron Persei in centro e immagino ciò abbia provocato l'alone che vi si vede intorno!

Ngc246, altra nebulosa planetaria, nella Balena
Media di 20 pose da 300 secondi

 E per finire un'altra planetaria, Ngc6781 nell'Aquila
Media di 28 pose da 300 secondi.



venerdì 24 luglio 2015

Luna nuova luglio 2015

Diversi temporali pomeridiani mi hanno fatto temere di passare le nottate di questa luna dormendo saporitamente (considerato il caldo torrido in pianura, le fresche temperature notturne di Promiod erano decisamente piacevoli ed utili per conciliare il sonno).

Fortunatamente sia venerdi' che sabato notte, dopo le 22:30-23:00 il cielo si e' schiarito, permettendo lo svolgimento di alcune sessioni fotografiche.
Considerato che non potevo aprire l'osservatorio del Fsq85 a tali orari, per non disturbare i vicini che dormivano con il rumore del paranco, ho deciso di usare solo il Gso Rc8", il cui osservatorio posso aprire a mano, senza fare alcun rumore.
Ho puntato su soggetti molto noti ma che non avevo ripreso di recente:


Ic5067-5070 Nebulosa Pellicano, in Cigno
Ccd Mz8 su Gso Rc8" e montatura Losmandy G11/Pulsar2
Media di 15 di 23 pose da 600 secondi, piu' dark e flat

M27 Nebulosa Manubrio (Dumbbel), in Volpetta
Media di 21 pose da 600 secondi, piu' dark e flat

sabato 27 giugno 2015

Luna nuova giugno 2015

Il pessimo inizio di settimana non facea sperare bene, ma alla fine c'e' stata la possibilita' di ottenere alcune foto.
Invece ho forse sbagliato io a tentare alcuni oggetti troppo bassi sull'orizzonte, interessati da velature che hanno comportato la perdita di diverse pose e un fondo cielo troppo luminoso.





M16 (Nebulosa aquila)
Media di 25 pose da 600 secondi
Mz8 su Gso RC 8" e Losmandy G11 Pulsar2

 Ngc6822 (Galassia di Barnard)
Media di 23 pose da 600 secondi
Ccd Mz8
Questa e' stata l'immagine piu' penalizzata dalle velature, insieme a Ic4592

 Ngc6820
Media di 21 pose da 600 secondi
Qsi583 su Tahahashi Fsq85 e Avalon M1
Ic4592 (Blue head horse)
Media di 20 pose da 600 secondi
Ccd Qsi583

Vorrei dedicare queste foto al mio amico Roberto Berutti, deceduto il 25 maggio 2015.
Probabilmente qualcuno del Gawh lo ricordera', in quanto era venuto ad una nostra conferenza e lavorava  alla Cascina Bricco di Carmagnola, dove avevamo fatto una dimostrazione alcuni anni fa.