giovedì 6 ottobre 2016

Luna nuova ottobre 2016

Quest'anno sono riuscito a fare molto poco, per problemi vari legati a meteo, lavoro e salute mia e dei miei congiunti, che hanno ridotto al minimo le gite in montangna al mio "osservatorio" in Valle d'Aosta.

Ultimamente ho poi dedicato diverse sessioni al tentativo di apprendere il funzionamento del nuovo software di automazione Voyager realizzato da Leonardo Orazi, socio del "mio" Gruppo Astrofili William Herschel di Torino e con il quale ho condiviso diverse uscite al tempo delle nottate all'addiaccio, prima di appantofolarmi in osservatorio fisso.

Ad inizio settimana, grazie al bel tempo ed ad alcuni giorni di ferie ho deciso di provare alcune sessioni totalmente automatiche.
Questi sono i primi risultati ottenuti.

Ccd Qsi 583 su Fsq85 e Avalon M1:

M31 Nenulosa (galassia) di Andromeda

M45 Plejadi

Ccd Moravian G2 8300 (in binning 2) Su Gso Rc8 e Losmandy G11/Pulsar2:

M42 Nebulosa di Orione

M74 galassia nei Pesci

Ngc7293 Helix nebula nell'Aquario





venerdì 13 novembre 2015

Luna nuova novembre 2015

Con il nuovo acquisto della camera ccd Moravian G2 8300 posso dire di aver completato l'attrezzatura astronomica del mio osservatorio.

Questi i riusltati dei tre giorni passati in montagna.

Moravian G2 8300 su Gso Rc 8" e Losmandy G11/Pulsar2

 M1 - resto di supernova nella costellazione del Toro
Somma di 21 pose da 600 secondi

 M74 - galassia nella costellazione dei Pesci
Somma di 23 pose da 600 secondi
purtroppo riprese con un cielo parzialmente velato

 Ngc 891- galassia nella costellazione di Andromeda
Luminanza: somma di 31 pose da 600 secondi
RGB: somma di 15 pose da 300 secondi caduna

Pk205+14.1 - nebulosa planetaria nella costellazione dei Gemelli
Somma di 21 pose da 600 secondi


Qsi 583 su Takahashi Fsq85 e montatura Avalon M1

 IC1848 - ammasso aperto e nebulosa nella costellazione di Cassiopea
Conosciuta con il nome di Nebulosa Anima
Luminanza: somma di 25 pose da 600 secondi
RGB: somma di 15 pose da 300 secondi caduna

Gruppo nella costellazione di Cassiopea composto da:
ammasso aperto M52 a sinistra
nebulosa Ngc7635 in basso
nebulosa Ngc 7538 a destra
Somma di 17 pose da 600 secondi

 IC410 - nebulosa nella costellazione dell'Auriga
conosciuta anche come Nebulosa Girino
Somma di 21 pose da 600 secondi

Per finire nebulosa M42 in Orione
si tratta della composizione RGB con la Luminana che avevo ripreso a dicembe 2013
Luminanza: composizione HDR di
21x60 secondi con 21 dark e 21 flat
19x600 secondi con 21 dark e 21 flat
12x1200 secondi con 10 dark e 21 flat
RGB: somma di 21 pose da 120 secondi caduna

venerdì 25 settembre 2015

Luna nuova settembre 2015

Avevo programmato le ferie "lunghe" annuali dal 7 al 20 settembre per dedicarmi ad una lunga sessione astrofotografica, ma complici le ferie di mammà ad inizio periodo ed il maltempo perdurato fino al 17 settembre, mi sono dovuto infine accontentare di fare tutto in due serate: il 18 ed il 19 settembre!

Questo il prodotto della Qsi583 installata sul Fsq85 con montatura Avalon M1:

Nebulose oscure B142-B143 nella costellazione Aquila, dette anche Nebulosa E per la forma.
 L media di 25 pose da 300 secondi
RGB media di 15 pose per ciascun canale, di 300 secondi


Nebulosa Ic1805 in Cassiopea - Hart Nebula o Nebulosa Cuore.
 L media di 25 pose da 300 secondi
RGB media di 15 pose per ciascun canale, di 300 secondi


Il risultato della Mz8 installata sul Rc Gso 8" con montatura Losmandy G11-Pulsar2 e' invece una bella serie di "rigatoni". Osservando alcune delle singole pose sembrava tutto ok, invece al momento dell'elaborazione le righe dovute a qualche problema della Mz8 che non sono stato in grado di individuare sono nuovamente saltate fuori:
M42 Nebulosa di Orione
Media di 15 pose da 60 secondi

 Ngc7293 nebulosa planetaria dell'Acquario - Helix nebula - Nebulosa Elica
Media di 31 pose da 300 secondi

Ic348 ammasso aperto e nebulosità nel Perseo
Media di 24 pose da 300 secondi
Ho commesso l'errore di non mettere la stella Omicron Persei in centro e immagino ciò abbia provocato l'alone che vi si vede intorno!

Ngc246, altra nebulosa planetaria, nella Balena
Media di 20 pose da 300 secondi

 E per finire un'altra planetaria, Ngc6781 nell'Aquila
Media di 28 pose da 300 secondi.