sabato 24 luglio 2010

Campo Estivo Gawh 7/14 luglio 2010

Anche quest'anno e' arrivato il tempo del Campo Estivo del Gruppo Astrofili William Herschel.

Sul mio sito ho inserito una serie di fotografie scattate in quei giorni, ma per quanto riguarda la cronaca rimando agli ottimi siti degli altri soci, mentre qui vorrei scrivere di temi piu' prettamente tecnici.

Dal punto di vista della produzione fotografica astronomica non sono stato molto fortunato, in quanto problemi di tipo elettrico mi hanno perseguitato per tutto il tempo, ma avendo la fortuna di restare per diversi giorni con degli amici decisamente piu' esperti (tra i quali Leonardo, Lucio e Saro), ho potuto approfittare delle loro conoscenze per comprendere i miei problemi e cercare di superarli per il futuro.

Per quanto riguarda l'alimentazione elettrica delle apparecchiature mi ero preparato un sistema composto da un alimentatore stabilizzato con batteria tampone.
Ho potuto verificare che il sistema funziona egregiamente, in quanto in occasione di alcune cadute della rete elettrica a 220V telescopio e CCD hanno continutato a funzionare senza problemi di blocchi.
Purtroppo il cavo a 12V (da 6 mmq) che avevo preparato sembra risultare troppo lungo, e provocare delle interferenze che rovinano le fotografie.
Dovro' provare ad accorciarlo ed inserire delle ferriti, nonche' provare ad attorcigliare i due fili.



La montatura, che non inseguiva bene, con errori piuttosto consistenti, superiori ai 5 pixel, con picchi saltuari decisamente superiori, grazie agli insegnamenti ricevuti si e' stabilizzata su un buon massimo di un pixel ed una media decisamente migliore.
Stupidamente pensavo che inseguendo con il C8 a F/10 avrei dovuto avere degli errori di guida che fotografando a 450 mm di focale avrebbero prodotto delle foto perfette.
Ho invece imparato che, almeno con la montatura G11 di cui dispongo, e' meglio inseguire con focali decisamente inferiorio al metro.
Altro errore che che facevo era impostare un tempo di integrazione della camera guida troppo alto.
Da quanto avevo sentito da altri amici, e letto su manuali ed internet, il tempo di integrazione doveva essere tale da evitare di inseguire il seeing, quindi avrebbe dovuto essere intorno ai 3 secondi.
Invece utilizzando come telescopio guida il maksutov Skywatcher da 5" prestatomi da Davide, ed impostando la camera guida a 0,5 secondi in binning 2x2, gli errori di inseguimento sono diventati quelli suddetti.

Temo pero' che parte dei problemi di interferenze registrati siano dovuti proprio alla maggor "velocità" di azione della montatura.
Penso che, anche per il fatto che avevo messo insieme in un unico fascio sia i cavi usb delle camere che quelli di comando dei motori, tale maggior velocita' di azione della montatura abbia provocato il risultato sottoesposto.



continua....

Alla fine ho comunque tentato di salvare il salvabile dalle foto eseguite e questi sono i risultati, elaborati tenendo conto degli insegnamenti di Leonardo (perlomeno di quanto ancora mi ricordo)!

Tutte le foto sono eseguite con Magzero Mz8 e Takahashi Fsq85, elaborazione MaximDl e Astroart.


ShII 91
Non risulta evidente alcuna nebulosita'.
E' probabile che sia un oggetto molto evanescene e da fare almeno con filtro H-alpha, nonostante sia indicato in catalogo con luminosita' 2.
Somma di 5 pose da 300s, flat e dark.


ShII 54
Sarebbe un bel oggetto, ma con i problemi portati dalle interferenze elettriche e le sole 2 pose da 300s, con flat e dark, il risultato e' quello che e'!


Ngc 7000
In questa foto di Nord America e pellicano sembrano non notarsi le interferenze elettriche.
Somma di 4 pose da 300s, flat e dark.




M16
Somma di 13 pose da 300s, flat e dark.
Due diverse elaborazioni; nella seconda secondo me si mettono piu' in risalto le nebulosita' circostanti.


M4, Ngc6144 ed un accenno di SHii9, intorno alla stella luminosa in alto, naturalmente il tutto condito dalle solite interferenze elettriche.
Somma di 7 pose da 180s, flat e dark.


ShII 108 intorno a Sadr (Gam Cyg), visibili anche Ngc6910 e Cr419 (in alto).
Somma di 6 pose da 600s, flat e dark.


Ancora M4 e Ngc6144, ma tentando di riprendere in particolare SHii9, che qui risulta leggermente piu' evidente.
Somma di 4 pose da 300s, flat e dark.

domenica 27 giugno 2010

La Balma - 11-12/6/2010

Anche il tentativo fatto in questo fine settimana si e' risolto in un nulla di fatto.

Accordatomi con Saro, sono salito alla Balma nel primo pomeriggio di venerdi' 11 sistemandomi in rifugio, mentre Saro ha preferito optare per il Merlo.

Avendo preventivamente verificato che le previsioni non erano affatto buone ho portato con me l'attrezzatura "leggera", cioe' il rifrattore Tecnosky 80/560 montato su una montatura Celestron Nexstar5 SE trovata d'occasione senza ottica.
Utilizzato in visuale non e' un gran che', ma conto di usarlo prevlentemente a fini "didattici" con il Gruppo e di tanto in tanto per mie osservazioni.
In effetti con l'oculare Baader Hyperion da 5mm, da circa 110 ingrandimenti, il Sole e la Luna stanno totalmente nel campo (36' circa) dando pochissimi particolari.





Comunque sia, Saro (ottimista!), ha invece deciso di montare la solita attrezzatura da ripresa fotografica.

Dopo cena ci siamo quindi appostati sperando di riuscire a fare quanto ci proponevamo, ma il meteo non era d'accordo con noi!

Ad un certo punto abbiamo pensato di essere stati fortunati, perche' si era aperto tutto, ma dopo neanche mezz'ora e' iniziato il tipico balletto "balmiano" delle nuvole.

Insomma ... alle due di notte abbiamo gettato la spugna e siamo andati a dormire.

Il mattino dopo Saro e' riuscito a collegarsi ad internet per verificare il meteo del giorno e, notato come le previsioni fossero peggiori del giorno prima, ha deciso di smontare, seguito a ruota dal sottoscritto.... fortuna che non avevo molto materiale!! :(


L'arrivo di Saro, gia' tra le nuvole :)





domenica 23 maggio 2010

Rifugio Vaccera - 21/5/2010

Che dire ... cronaca dell'ennesima delusione.

Questa volta a causa del meteo, che secondo tutte le previsioni scovate doveva essere splendido per le nottate di venerdi' e sabato.

Dopo mesi di letargo - sono il classico gelato nel mese di agosto, come mi dice sempre mia madre - e di brutto tempo ho cosi' deciso con Saro e Lucio di trovarci al rifugio dopo il lavoro.

Infatti appena uscito dall'ufficio mi sono fiondato a casa per caricare la macchina (comunque grave errore non averlo gia' fatto la sera prima! Avrei risparmiato molto tempo) e verso le sette di sera sono arrivato alla meta.

Nel frattempo pero' il cielo ha deciso di fare i capricci.
Dal sereno perfetto del primo pomeriggio alla.... pioggia!

Difatti ho trovato gli sconsolati Saro e Lucio al riparo sotto il cornicione del Jumarre .... la foto dice tutto.



E questo e' lo stato del cielo per tutto il tempo che siamo rimasti li.









In quest'ultima foto si vede l'unico sprazzo di azzurro che siamo riusciti a vedere.

Quindi, a parte la compagnia, nulla di buono!

Beh, forse a parte qualche piccolo scherzo alle spalle del povero Leonardo, che arrivato poco dopo di noi, in un momento senza pioggia ha deciso di montare lo stesso per provare ad equilibrare il nuovo Newton ....

" C'e' qualcosa di strano qui dentro !!! "





Alla prossima!