domenica 27 giugno 2010

La Balma - 11-12/6/2010

Anche il tentativo fatto in questo fine settimana si e' risolto in un nulla di fatto.

Accordatomi con Saro, sono salito alla Balma nel primo pomeriggio di venerdi' 11 sistemandomi in rifugio, mentre Saro ha preferito optare per il Merlo.

Avendo preventivamente verificato che le previsioni non erano affatto buone ho portato con me l'attrezzatura "leggera", cioe' il rifrattore Tecnosky 80/560 montato su una montatura Celestron Nexstar5 SE trovata d'occasione senza ottica.
Utilizzato in visuale non e' un gran che', ma conto di usarlo prevlentemente a fini "didattici" con il Gruppo e di tanto in tanto per mie osservazioni.
In effetti con l'oculare Baader Hyperion da 5mm, da circa 110 ingrandimenti, il Sole e la Luna stanno totalmente nel campo (36' circa) dando pochissimi particolari.





Comunque sia, Saro (ottimista!), ha invece deciso di montare la solita attrezzatura da ripresa fotografica.

Dopo cena ci siamo quindi appostati sperando di riuscire a fare quanto ci proponevamo, ma il meteo non era d'accordo con noi!

Ad un certo punto abbiamo pensato di essere stati fortunati, perche' si era aperto tutto, ma dopo neanche mezz'ora e' iniziato il tipico balletto "balmiano" delle nuvole.

Insomma ... alle due di notte abbiamo gettato la spugna e siamo andati a dormire.

Il mattino dopo Saro e' riuscito a collegarsi ad internet per verificare il meteo del giorno e, notato come le previsioni fossero peggiori del giorno prima, ha deciso di smontare, seguito a ruota dal sottoscritto.... fortuna che non avevo molto materiale!! :(


L'arrivo di Saro, gia' tra le nuvole :)





domenica 23 maggio 2010

Rifugio Vaccera - 21/5/2010

Che dire ... cronaca dell'ennesima delusione.

Questa volta a causa del meteo, che secondo tutte le previsioni scovate doveva essere splendido per le nottate di venerdi' e sabato.

Dopo mesi di letargo - sono il classico gelato nel mese di agosto, come mi dice sempre mia madre - e di brutto tempo ho cosi' deciso con Saro e Lucio di trovarci al rifugio dopo il lavoro.

Infatti appena uscito dall'ufficio mi sono fiondato a casa per caricare la macchina (comunque grave errore non averlo gia' fatto la sera prima! Avrei risparmiato molto tempo) e verso le sette di sera sono arrivato alla meta.

Nel frattempo pero' il cielo ha deciso di fare i capricci.
Dal sereno perfetto del primo pomeriggio alla.... pioggia!

Difatti ho trovato gli sconsolati Saro e Lucio al riparo sotto il cornicione del Jumarre .... la foto dice tutto.



E questo e' lo stato del cielo per tutto il tempo che siamo rimasti li.









In quest'ultima foto si vede l'unico sprazzo di azzurro che siamo riusciti a vedere.

Quindi, a parte la compagnia, nulla di buono!

Beh, forse a parte qualche piccolo scherzo alle spalle del povero Leonardo, che arrivato poco dopo di noi, in un momento senza pioggia ha deciso di montare lo stesso per provare ad equilibrare il nuovo Newton ....

" C'e' qualcosa di strano qui dentro !!! "





Alla prossima!

martedì 13 aprile 2010

Animazione pianeti extrasolari

Oggi mi e' capitato di dare un'occhiata al sito http://voparis-exoplanet.obspm.fr/ notando che si poteva estrarre il catalogo dei 446 pianeti extrasolari censiti.

Ho cosi' provato a creare un catalogo per il noto planetario Cartes du Ciel, e quindi a produrre una animazione del cielo con evidenziate solo le costellazioni e le stelle dotate di pianeti.

L'animazione parte con l'apparenza della volta stellata come vista dalla nostra latitudine al 1/1/2010 e si conclude al 1/1/2011. Ogni frame rappresenta la volta celeste alle 00:00 ogni 10 giorni nel corso dell'anno.

I numerini in bianco indicano il numero progressivo da 1 a 446 che ho attribuito ai pianeti del catalogo. Alcune stelle hanno piu' pianeti, ma appaiono una sola volta in quanto le coordinate sono identiche.

Prendetevi anche Voi questo piacere (poi cliccate nel menu' a sinistra:
"Simulazione eXoplanet" - attenzione: file da 4MB ....

Link